ITG26SAR0620 - Lago is Barrocus

Descrizione

Il Lago is Barroccus di Isili, noto anche Lago San Sebastiano per la chiesetta dedicata al Santo, è uno scenico specchio d'acqua che raccoglie le acque provenienti dal Fiume Mannu formato, tra il 1985 e il 1991, attraverso la realizzazione di una diga, alta 38,5 m, nella gola di Is Barrocus. Alla quota di massimo invaso, prevista a quota 414,55, il bacino generato dalla diga ha una superficie dello specchio liquido di circa 140 ettari, mentre il suo volume totale è calcolato in 14 milioni di metri cubi. Dal punto di vista paesaggistico, suggestiva è la chiesetta di San Sebastiano, posizionata in un isolotto interno al logo, raggiungibile solo in canoa (la balneazione e l’uso di motori a scoppio è vietata). Nel Lago di San Sebastiano si possono praticare diverse discipline sportive quali la pesca, la canoa, il canottaggio, il dragon boat e le escursioni. Inoltre, il percorso ferroviario del Trenino Verde costeggia il lago. L'impianto, di proprietà della Regione Sardegna, fa parte del sistema idrico multisettoriale regionale ed è gestito dall'Ente acque della Sardegna. Link sito della Regione Sardegna: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/san-sebastiano [Monitoraggio in campo: M. Fois, A. Cuena, 29.04.2018]

Dati reativi alle zone umide

Informazioni di base
Localizzazione della zona umida: Interno
Tipologia di zona umida: Artificiale
Superficie della zona umida: 117.4 Ha
Interazione idrologica: -  
Salinità dell'acqua: Dolce (< 0.5 g/l)
Idroperiodo: Permanente
Informazione geografica
Regione: Sardegna
Provincia: Nuoro
Isola: Sardegna
Comune: Isili
Longitudine: 9.092434 Est
Latitudine: 39.752658 Nord
Importanza biologica
Importanza biologica: Alta
Tipologia Ramsar
Tipo Copertura (%)
6 -- Aree di stoccaggio dell'acqua; serbatoi/sbarramenti/dighe/depositi (generalmente con estensione superiore agli 8 ha) 51 - 75
M -- Fiumi/torrenti permanenti/insenature; include cascate 5 - 25
Ts -- Paludi/pozze d'acqua dolce stagionali/intermittenti su suoli inorganici; comprende pantani, buche, prati stagionalmente inondati, paludi di carici 5 - 25
W -- Zone umide dominate dagli arbusti; paludi arbustive, paludi d'acqua dolce dominate da arbusti, arbusti successionali (salici e ontani), boschetti di ontano su terreni inorganici 5 - 25
Attività nella zona umida
Attività Intensità
220 = Pesca sportiva Bassa
507 = ponte, viadotto Media
624 = escursioni a piedi, cavallo o biclicletta Media
803 = colmatura di fossati diga stagni stagni paludi o pozzi Alta
Impatti
Impatto Intensità
EA- = Aumento della rete di trasporto Bassa
ER- = Aumento della capacità di regolazione idrica Media
FC- = Modificazione della componente faunistica Media
Tipologie di habitat
Tipo Copertura (%)
3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto-Nanojuncetea < 5
5330 Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici 5 - 25
6220 * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 5 - 25
6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverde 5 - 25
6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 5 - 25
92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba 5 - 25
92D0 Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) 5 - 25
9320 Foreste di Olea e Ceratonia 5 - 25
9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 5 - 25
Flora
Specie Stato di presenza Riferimenti bibliografici
Tamarix africana Presente Fois & Cuena 07.05.2018
Tamarix gallica Presente Fois & Cuena 07.05.2018
Fauna

Uccelli

Numero di indivdui

Nidificazione

Riferimenti bibliografici
Cuculus canorus 1-10 Nidificante possibile

Rettili

Stato di presenza nella zona umida

Riferimenti bibliografici

Natrix helvetica cetti Gené, 1839 Presente Corti et al. 2022

Pesci

Stato di presenza nella zona umida

Riferimenti bibliografici

Cyprinus carpio Linnaeus, 1758 Comune

Corti, C., Biaggini, M., Nulchis, V., Cogoni, R., Cossu, I., Frau, S., Mulargia, M., Lunghi, E., Bassu, L. (2022). Species diversity and distribution of amphibians and reptiles in Sardinia, Italy. Acta Herpetologica, 17(2): 125-133

Immagini