ITG27SAR0076 - Stagno 'e Forru

Descrizione

Lo Stagno 'e Forru è uno dei più interessanti e peculiari laghi naturali della Sardegna. Incastonato in uno dei paesaggi fino a trent’anni fa tra i più belli e oggi in parte violato dell’isola, a 6 km dal centro abitato di Portoscuso e 500 m dal mare, ma anche a 2 km dai fanghi rossi del Sulcis, si tratta di un lago di forma quasi perfettamente circolare con 400 m di diametro e profondo 2,5 m. Sebbene denominato “stagno”, forse per la sua vicinanza dal mare (https://www.lanuovasardegna.it/regione/2013/03/20/news/nel-sulcis-c-e-un-lago-e-nessuno-lo-sapeva-1.6733504) si tratta in realtà è un lago naturale di acqua dolce alimentato dalle piogge. In particolare, può essere definito un lago legato all'attività vulcanica dell'oligo-miocene che probabilmente ha avuto la sua origine da un maar, termine tedesco utilizzato per indicare caldere di origine idromagmatica, ossia di cavità originate da esplosioni scatenate dal contatto tra magma e acqua di falda. Frequenti nella regione tedesca dell’Eifel, sono anche presenti in Italia (es. Lago d’Averno, Lago Albano), si tratta invece dell’unico esempio per l’isola di Sardegna (Ginesu 2012) e uno dei pochissimi laghi naturali dell’isola. Attualmente, si presenta quindi come un invaso d’acqua dolce, parzialmente compromesso dallo sfruttamento delle sue acque e territori circostanti per attività industriali e agricoli. Dal punto di vista vegetazionale, domina un folto fragmiteto che quasi completamente occlude l’accesso alle sue sponde melmose. Intorno, si sviluppa una vegetazione subalofila che si è adattata ai suoli miocenici ricchi di sali. Tra le specie più interessanti in queste piccole steppe salate (habitat 1510*) si menziona il Limonium glomeratum a mosaico coi prati del Thero-brachypodietea (habitat 6220*) ricchi di orchidee e arbusteti termo-mediterranei (habitat 5330) impreziositi dalla presenza della ginestra endemici Genista valsecchiae. Non si esclude inoltre la presenza di Pilularia minuta. Dal punto di vista faunistico, si segnala la presenza di Emys orbicularis e del discoglosso (Discoglossus sardus) e di numerose specie di uccelli, alcune delle quali nidificanti. Tra queste, si menziona quella, anche se non costante, del falco di palude (Circus aeruginosus), della pettegola (Tringa totanus) e del pollo sultano (Porphyrio porphyrio). Altre specie frequentano solo di passaggio lo stagno, o lago, provenienti in gran parte dall’altro sito costiero prospicente a questo (Punta s'Aliga e Peschiera di Boi Cerbus- ITG27SAR0079). In base alla direttiva comunitaria "Habitat" n. 92/43/CEE è stato dichiarato un sito di interesse comunitario, univocamente individuato dal codice ITB040028. [Monitoraggio effettuato da: M. Fois, A. Cuena, 29.03.2019]

Dati reativi alle zone umide

Informazioni di base
Localizzazione della zona umida: Interno
Tipologia di zona umida: Naturale
Superficie della zona umida: 18.4 Ha
Interazione idrologica: Sì 
Salinità dell'acqua: Dolce (< 0.5 g/l)
Idroperiodo: Permanente
Informazione geografica
Regione: Sardegna
Provincia: Cagliari
Isola: Sardegna
Comune: Portoscuso
Longitudine: 8.435924 Est
Latitudine: 39.165249 Nord
Condizione zona umida
Status zona umida (MEDWET): 2 - Habitat /morfologia originari ancora predominanti (>50%)
Tipologia Ramsar
Tipo Copertura (%)
O -- Laghi permanenti d'acqua dolce (oltre 8 ha); include grandi lanche (meandri fluviali isolati) > 95
Stato della proprietà
Statale - Regionale - Comunale
Stati di Protezione
Categoria di stato di protezione Sottocategoria di stato di protezione Nome dell'area Codice Copertura dell'area (%) Legislazione
Area protetta per habitat e specie Sito di Importanza Comunitaria (SIC) Punta S'Aliga ITB040028 100 DM 07/04/2017
Area importante per gli Uccelli
Codice IBA Nome del sito Copertura (%) Riferimenti bibliografici
IT190 Stagni del Golfo di Palmas 100
Attività nella zona umida
Attività Intensità
220 = Pesca sportiva Bassa
Impatti
Impatto Intensità
AS- = Perdita del valore paesaggistico Bassa
LW- = Riduzione dei valori di naturalità Media
WGT = Abbassamento dello specchio d'acqua Media
Tipologie di habitat
Tipo Copertura (%)
1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) < 5
1510 * Steppe salate mediterranee (Limonietalia) < 5
3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition 51 - 75
5330 Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici 5 - 25
6220 * Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea < 5
Flora
Specie Stato di presenza Riferimenti bibliografici
Anacamptis papilionacea Presente Fois 29.03.2019
Blackstonia perfoliata Presente Fois 29.03.2019
Brachypodium sylvaticum Presente Fois 29.03.2019
Camphorosma monspeliaca Presente Fois & Cuena 29.03.2019
Chamaerops humilis Presente Fois 29.03.2019
Cistus monspeliensis Presente Fois 29.03.2019
Cistus salviifolius Presente Fois 29.03.2019
Daphne gnidium Presente Fois 29.03.2019
Dittrichia viscosa Presente Fois 29.03.2019
Ervum tetraspermum Presente Fois & Cuena 29.03.2019
Genista insularis insularis Presente Fois & Cuena 29.03.2019
Helichrysum microphyllum thyrrhenicum Presente Fois 29.03.2019
Hyparrhenia hirta Presente Fois 29.03.2019
Juncus acutus Co-dominante Fois 29.03.2019
Limonium glomeratum Presente Fois & Cuena 29.03.2019
Lotus corniculatus Presente Fois & Cuena 29.03.2019
Moraea sisyrinchium Presente Fois 29.03.2019
Myrtus communis Presente Fois 29.03.2019
Ophrys bombyliflora Presente Fois 29.03.2019
Ophrys tenthredinifera Presente Fois 29.03.2019
Phagnalon saxatile Presente Fois 29.03.2019
Phillyrea angustifolia Presente Fois 29.03.2019
Phragmites australis Dominante Fois 29.03.2019
Pistacia lentiscus Presente Fois 29.03.2019
Plantago crassifolia Presente Fois 29.03.2019
Plantago weldenii Presente Fois 29.03.2019
Polypogon subspathaceus Presente Fois & Cuena 29.03.2019
Rubus ulmifolius Presente Fois 29.03.2019
Samolus valerandi Presente Fois 29.03.2019
Serapias lingua Presente Fois 29.03.2019
Symphyotrichum squamatum Presente Fois 29.03.2019
Tamarix africana Presente Fois 29.03.2019
Fauna
Mammiferi Stato di presenza nella zona umida Riferimenti bibliografici
Mustela nivalis Linnaeus, 1766 Presente

Uccelli

Numero di indivdui

Nidificazione

Riferimenti bibliografici
Circus aeruginosus 1-10 Nidificante
Anas clypeata 10-100 Non nidificante
Anas crecca 1-10 Non nidificante
Anas penelope 1-10 Non nidificante
Anas platyrhynchos 10-100 Nidificante
Aythya ferina 10-100 Non nidificante
Aythya fuligula 1-10 Non nidificante
Aythya nyroca 1-10 Non nidificante
Netta rufina 10-100 Nidificante
Tringa totanus 1-10 Nidificante
Ardea alba 1-10 Sconosciuto
Ardea purpurea 1-10 Nidificante
Ardeola ralloides 1-10 Nidificante
Botaurus stellaris 1-10
Bubulcus ibis 1-10 Non nidificante
Ixobrychus minutus 1-10 Nidificante
Nycticorax nycticorax 1-10 Non nidificante
Plegadis falcinellus 1-10 Nidificante possibile
Alcedo atthis 1-10 Nidificante possibile
Fulica atra 10-100 Nidificante
Gallinula chloropus 10-100 Nidificante
Porphyrio porphyrio 1-10 Nidificante
Porzana porzana 1-10 Nidificante possibile
Rallus aquaticus 1-10 Nidificante
Acrocephalus scirpaceus 1-10 Nidificante
Anthus campestris 1-10 Nidificante
Calandrella brachydactyla 1-10 Nidificante
Carduelis carduelis 10-100 Nidificante
Cettia cetti 1-10 Nidificante
Luscinia megarhynchos 1-10 Non nidificante
Saxicola torquatus 1-10 Nidificante
Sturnus vulgaris 10-100 Non nidificante
Phalacrocorax carbo 1-10 Non nidificante
Podiceps nigricollis 1-10 Nidificante
Tachybaptus ruficollis 1-10 Nidificante

Rettili

Stato di presenza nella zona umida

Riferimenti bibliografici

Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) Non accertata
Eurotestudo hermanni (Gmelin, 1789) Presente
Natrix maura (Linnaeus, 1758) Presente

Anfibi

Stato di presenza nella zona umida

Riferimenti bibliografici

Bufo viridis Laurenti, 1768 Comune
Discoglossus sardus (Tschudi 1837) Presente
Hyla sarda De Betta 1853 Comune

Ginesu, S. 2012. A new lake in Italy (Southwestern Sardinia): a maar?. Geografia fisica e dinamica quaternaria, 35(2):177-184.